![Musei di Londra Musei di Londra](https://www.viaggiartecultura.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_7245_B-e1725361922835-678x381.jpg)
Se amate l’arte e vi piacciono i musei, Londra è la città che fa per voi. Ce ne sono diversi, molto belli, molto interessanti e soprattutto molto grandi! Se state pianificando un viaggio nella capitale del Regno Unito ed avete intenzione di visitare qualche museo, tenete in considerazione che questo vi prenderà molto tempo. In alcuni casi sarete costretti a fare delle scelte e a selezionare solo le aree che più vi interessano. Sicuramente uscirete fisicamente stanchi ma mentalmente molto più ricchi.
E, cosa assai importante, molti di essi sono gratuiti.
Musei di Londra con ingresso gratuito: ecco la lista
Leggi anche: Cosa vedere a Londra in una settimana
National Gallery
Come sarebbe bello se esistesse un luogo al mondo all’interno del quale potere ammirare le opere di tutti i più grandi artisti di tutti i tempi. Che meraviglia sarebbe scoprirle una per una, guardarle finalmente da vicino, ammirarne i dettagli: un sogno per gli amanti dell’arte. E se vi dicessi che esiste un luogo che si avvicina davvero tantissimo a questo sogno? Sto ovviamente parlando della della National Gallery di Londra, uno dei musei più famosi e prestigiosi al mondo.
La National Gallery è una galleria nazionale, fondata nel 1824, che attualmente ospita una ricca collezione formata da più di 2 mila opere. E che collezione! La National Gallery infatti ospita almeno un’opera di tutti i più grandi pittori che si sono succeduti dal XII fino al XIX secolo. Tra le opere più prestigiose vi segnalo La Vergone delle Rocce di Leonardo, La cena in Emmaus di Caravaggio, il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca, Venere e Marte di Botticelli, Sansone e Dalila di Rubens, il Ritratto di Carlo V a cavallo di Van Dyck, i Girasoli di Van Gogh, le Bagnanti di Cezanne e numerosissime atre opere di Michelangelo, Raffaello, Correggio, Bronzino, Veronese, Velasquez, Canaletto, Degas, Monet, Rembrant e molti altri ancora. E tutto questo è gratis. Non è meraviglioso?
Indirizzo: Trafalgar Square
Metro: Charing Cross, Leichester Square
Ingresso: gratuito
British Museum
Il British Museum è il più vasto museo britannico. Se la vostra intenzione è quella di riuscire a visitarlo tutto in un giorno allora sappiate che la vostra potrebbe essere un’impresa impossibile. Vi aspettano infatti 54.000 mq di esposizioni e oltre 4 milioni di oggetti che vanno dalle ossa preistoriche ai marmi del Partenone, da intere sale di palazzi assiri a preziosi gioielli in oro. A meno che non volete semplicemente passeggiare lungo i corridoi il mio consiglio è quello di selezionare fin da subito quello che si vuole vedere e concentrarsi su quello. Altrimenti rischiate di non godervi nulla.
Sicuramente tra le collezioni più interessanti ci sono le antichità egizie (emozione pura davanti ai sarcofagi, alle mummie dei faraoni e ai geroglifici), la Stele di Rosetta, il prezioso documento che è stato utilizzato per decifrare i geroglifici egiziani, l’arte mediorientale e le sculture del Partenone.
Mi è spiaciuto molto non essere riuscita a vederlo tutto. Spero un giorno di tornare e visitare le altre stanze.
Indirizzo: Great Russel Street
Metro: Tottenham Court Road, Holborn, Russel Square
Ingresso: gratuito
Natural History Museum
Con i suoi oltre 70 milioni di reperti il Natural History Museum di Londra è uno dei più grandi musei delle scienze al mondo. Visitarlo è un’esperienza davvero entusiasmante, sia per adulti che per bambini. Anche fare la fila per entrare può risultare piacevole se ti trovi di fronte uno splendido edificio in stile vittoriano che già da solo varrebbe tutta la visita.
Appena varcata la soglia si entra nella grandissima e bellissima sala d’ingresso, caratterizzata dalla presenza di un gigantesco scheletro di dinosauro che lascia a bocca aperta. Salendo le scale si accede a tutte le aree suddivise per colore: la Zona Rossa racconta la storia della terra e dei fenomeni naturali che l’hanno forgiata; la Zona Blu in cui sono esposti pesci, dinosauri, rettili, anfibi ed il modello di un’enorme balenottera azzurra; la Zona Arancione dove si trova il Darwin Centre.
Un percorso veramente affascinante che ci fa conoscere meglio il pianeta in cui viviamo e le creature che lo hanno abitato e che lo abitano ancora.
Indirizzo: Cromwell Road
Metro: South Kensington
Ingresso: gratuito
Science Museum
Con le sue 70 sale suddivise in 7 piani e 32.000 mq, questo museo offre un vero e proprio viaggio alla scoperta delle invenzioni che hanno cambiato il nostro modo di vivere. Un immaginario viaggio tra passato, presente e futuro, con una sezione interattiva molto apprezzata dai bambini e con aree molto più specifiche per appassionati e non.
Indirizzo: Exibition Road
Metro: South Kensington
Ingresso: gratuito
Tate Modern Museum
Tra tutti i musei londinesi il Tate modern Museum è quello che mi ha colpita di più. Si trova in una zona moderna della città, al di là del Tamigi, esattamente di fronte il Millenium Bridge. Ricavato dai locali di una vecchia centrale elettrica ospita collezioni d’arte moderna e contemporanea di tutto il mondo prodotte a partire dal 1900 in poi. Se vi piace l’arte moderna o semplicemente se vi piace respirare un’aria diversa e più aperta a nuove prospettive, questo museo fa al caso vostro.
Bellissima anche la vista panoramica che si gode dai balconi che si affacciano proprio sul Tamigi.
Indirizzo: Bankside
Metro: Southwark, London Bridge, Mansion House e poi a piedi verso il Millenium Bridge.
Ingresso: gratuito
Sono stata a Londra tantissime volte ma solo lo scorso marzo ho visitato il Natural History Museum e mi è piaciuto da matti. Stupenda la sala con il dinosauro, ma devo dire che mi è piaciuto tutto. Peccato solo per la sala della balena blu, che al momento della nostra visita era chiusa.
Non sono invece mai stata al Science Museum, e non ne avevo mai sentito parlare: segnato per la prossima volta, grazie per averne parlato!