Viaggi Arte Cultura
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI
    • ITINERARI
    • NATURA
    • DESTINAZIONI
      • ITALIA
      • EUROPA
      • RESTO DEL MONDO
  • Arte
  • CULTURA
  • LIFESTILE
  • CONTATTI

TUTTI GLI ARTICOLI

Pierre-Auguste Renoir - La colazione dei canottieri
Europa

Sulle tracce degli impressionisti: itinerario a Parigi e dintorni

6 Maggio 2025 Giusy Vaccaro

Che cosa sarebbe stato l’impressionismo senza Parigi? Una domanda più che legittima, visto e considerato che gran parte del successo di questo stile artistico così rivoluzionario dipende proprio dal racconto di questa città, e più […]

Edouard Manet - Colazione sull'erba
Arte

Manet, tra scandalo e rivoluzione: le opere che hanno cambiato la storia dell’arte

23 Aprile 2025 Giusy Vaccaro

Scopri la figura rivoluzionaria di Édouard Manet, il precursore dell’Impressionismo che ha cambiato per sempre la storia dell’arte, tra scandali, Salon e capolavori L’Impressionismo è, ancora oggi, una delle correnti artistiche più amate dal grande […]

Incontro tra Leone I e Attila Raffaello Stanze Vaticane
Arte

L’incontro tra Attila e Leone I nelle Stanze Vaticane di Raffaello

19 Marzo 2025 Giusy Vaccaro

Raffaello a 25 anni è già un artista affermato e ha realizzato alcune delle sue opere più famose come i ritratti di Maddalena Strozzi e Agnolo Doni oggi agli Uffizi, lo Sposalizio della Vergine oggi […]

Arte

Napoli contemporanea: un itinerario tra gallerie, musei e storia

2 Marzo 2025 Mariella Anzalone

La prima volta che vedi Napoli  la ami o la odi, è stupefacente e inquietante, colorata e rumorosa, pensi di perderti e invece ti ritrovi in quel caos che somiglia tanto alla vita. Napoli metafora […]

Cristo Pantocratore mosaici a Palermo
Arte

Mosaici bizantini di Palermo: storia, luoghi e simbolo di unione culturale

28 Gennaio 2025 Giusy Vaccaro

Se Ravenna è la capitale dei mosaici paleocristiani e bizantini, Palermo è la capitale dei mosaici bizantini-arabo-normanni. E’ vero che questa tipologia di mosaici esiste solo a Palermo, e che quindi non ci sono rivali, […]

Crocifissione di San Pietro - Caravaggio
Arte

Sulle orme di San Pietro a Roma: i luoghi della sua vita, predicazione e martirio

13 Gennaio 2025 Giusy Vaccaro

E’ difficile non amare San Pietro, anche se non si è particolarmente credenti. Tra tutti gli apostoli, e più in generale tra tutti i santi, è quello più “umano”, quello con il quale è più […]

Resto del mondo

Thailandia come Venezia: in navigazione sulle “gondole” di Koh Chang

27 Dicembre 2024 francesca Spanò

Acque turchesi su uno sfondo di sabbia chiarissima: il panorama che regala Koh Chang è un paradiso per la vista. Un soggiorno da queste parti, però, riserva anche esperienze particolari in grado di proiettare i […]

Musei di Londra
Europa

Guida ai principali musei di Londra con ingresso gratuito

26 Dicembre 2024 Giusy Vaccaro

Se amate l’arte e vi piacciono i musei, Londra è la città che fa per voi. Ce ne sono diversi, molto belli, molto interessanti e soprattutto molto grandi! Se state pianificando un viaggio nella capitale […]

Madonna dei Palafrenieri Caravaggio
Arte

Caravaggio e le opere censurate dalla Chiesa: genio incompreso o artista ribelle

15 Dicembre 2024 Giusy Vaccaro

Chissà come sarebbe felice Caravaggio se sapesse che oggi è considerato l’artista più famoso al mondo. Lui che era così ambizioso, così desideroso di fare conoscere la sua arte a tutti, ma allo stesso tempo […]

Itinerario a Bologna: Piazza Maggiore
Italia

Cosa vedere a Bologna: itinerario d’arte e storia

9 Dicembre 2024 Giusy Vaccaro

Cosa vedere a Bologna? Ecco un itinerario dedicato agli amanti dell’arte e della storia, alla scoperta del capoluogo emiliano Bologna è una città che mi ha affascinata e conquistata al di là di ogni mia […]

Navigazione articoli

1 2 … 12 »
 

ULTIMI ARTICOLI

  • Pierre-Auguste Renoir - La colazione dei canottieri
    Sulle tracce degli impressionisti: itinerario a Parigi e dintorni
    6 Maggio 2025
  • Edouard Manet - Colazione sull'erba
    Manet, tra scandalo e rivoluzione: le opere che hanno cambiato la storia dell’arte
    23 Aprile 2025
  • Incontro tra Leone I e Attila Raffaello Stanze Vaticane
    L’incontro tra Attila e Leone I nelle Stanze Vaticane di Raffaello
    19 Marzo 2025
  • Napoli contemporanea: un itinerario tra gallerie, musei e storia
    2 Marzo 2025
  • Cristo Pantocratore mosaici a Palermo
    Mosaici bizantini di Palermo: storia, luoghi e simbolo di unione culturale
    28 Gennaio 2025
Viaggi Arte Cultura

viaggiartecultura

Benvenuti su Viaggi Arte e Cultura! Qui troverai ispirazione, storie e consigli da ogni angolo del mondo.

Manet: tra scandalo e rivoluzione Édouard Manet Manet: tra scandalo e rivoluzione

Édouard Manet ha cambiato la storia dell’arte rompendo con le convenzioni e sfidando l’arte accademica del suo tempo. Con opere come Colazione sull’erba e Olympia, ha suscitato scandalo e polemiche, ma ha anche aperto la strada all’Impressionismo.

La sua pittura, audace e moderna, ha raccontato una nuova realtà, fatta di contrasti e verità, anticipando le ricerche dei grandi maestri che lo seguiranno.

Scopri come un artista “ribelle” ha trasformato il modo di vedere l’arte.
Leggi l’articolo completo [link in bio]

#Manet #arte #storiaDellArte #impressionismo #edouardmanet #viaggiartecultura #mostre #arteparigina #art #artist #loveimpressionism #dejeunersurlherbe #olympia
Napoli contemporanea, un itinerario tra gallerie, Napoli contemporanea, un itinerario tra gallerie, musei e storia 

Napoli è una città ricca di contrasti, dove il passato dialogo con il presente creando un equilibrio unico al mondo. Nel nostro ultimo articolo Mariella Anzalone ci porta alla scoperta di un itinerario speciale tra gallerie d'arte, musei e luoghi storici, e ci mostra il lato più contemporaneo della città. 

Scopri l'itinerario completo nell'articolo che trovi nel link in bio. 

Qual è il tuo luogo preferito a Napoli? 

@mariella.anz

#napoli #artecontemporanea #arte #napoliart #napoliarte #musei #gallerie #arte #art #artemondo_ #itinerario #itinerariodarte
La Trasfigurazione di Cristo di Raffaello Ieri ne La Trasfigurazione di Cristo di Raffaello

Ieri nelle stories vi avevo proposto un quiz relativo a questo dipinto e siete stati davvero in tanti a rispondere. Per questo oggi voglio darvi maggiori informazioni. 

La trasfigurazione di Cristo è considerata l'ultima opera realizzata da Raffaello che morì senza riuscire a completarla nel 1520 a soli 37 anni. Un'opera considerata di così grande valore che fu posta sul suo letto di morte.

Il dipinto rappresenta uno degli episodi più conosciuti del Vangelo ovvero la trasfigurazione: Cristo si solleva in cielo, circondato di luce, accanto alle figure di Mosè ed Elia, e davanti agli occhi attoniti degli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo. 

Una rappresentazione quindi abbastanza tradizionale con la quale si sono cimentati (e si cimenteranno) tantissimi altri artisti.

Ma Raffaello osa e in introduce nella scena  un altro episodio presente sempre nel Vangelo: la guarigione dell'ossesso. Perché questo cambiamento? Probabilmente per conferire maggiore drammaticità alla scena.

Il dipinto alla fine non verrà mai posto a Narbona e resterà a Roma, fino a quando verrà rubato da Napoleone e portato al Louvre nel 1798. Dopo la restaurazione il dipinto è tornato in Italia e oggi fa parte della collezione dei Musei Vaticani.

#raffaellosanzio #raffaello #museivaticani #museivaticaniroma #vaticanmuseum
#trasfigurazione #arte #arteitaliana #rinascimento #artesacra #artemondo_ #art #roma #rome #italia #italy #travel
I mosaici bizantini di Palermo I mosaici di Paler I mosaici bizantini di Palermo

I mosaici di Palermo rappresentano uno degli esempi meglio riusciti di perfetta fusione di culture e stili differenti: quello bizantino, quello arabo e quello normanno.

Questo mosaici si trovano all'interno di magnifici edifici realizzati durante il periodo del Regno di Sicilia sotto la dinastia normanna, dal 1130 fino al 1189.

I luoghi dei mosaici bizantini di Palermo sono:
 - la Cappella Palatina (regno di Ruggero II)
- la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana (regno di Ruggero II)
- il Duomo di Cefalù (regno di Ruggero II)
- il Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni (regno di Guglielmo I)
- il Castello della Zisa (regno di Guglielmo I)
- il Duomo di Monreale (regno di Guglielmo II)

Li hai mai visitati? Ti piacerebbe saperne di più? Leggi l'articolo che trovi al link i descrizione.

#mosaici #mosaicibizantini #mosaicipalermo #bizantini #normanni #artenormanna #arabonormanno #cappellapalatina #cappellapalatinapalermo #monreale #duomomonreale #cefalù #duomocefalù #arte #art #artemondo #loveart #palermo #lovepalermo 

I luoghi dei mosaici di
Il saluto romano e il Giuramento degli Orazi di Ja Il saluto romano e il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David.

In questi giorni si parla molto del gesto compiuto da Elon Musk durante la cerimonia di insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d'America. In particolare Musk, dopo avere messo la mano sul cuore, la alza in alto simulando quello che viene chiamato "saluto romano". 

La citazione quindi è riferita a quell'impero che 2000 anni fa controllava tutto il Mediterraneo e buona parte dell'Europa. Ma la domanda sorge spontanea: davvero i romani si salutavano così?

In realtà i numerosi studi compiuti sia sulle fonti letterarie, sia sulle opere pittoriche e scultoree, sembrerebbero negare l'esistenza di questo tipo di saluto ai tempi dell'impero romano. E allora perché questo saluto viene chiamato saluto romano?

L'equivoco nasce da questa opera di Jacques-Louis David, dal titolo Il giuramento degli Orazi, realizzato nel 1784, opera simbolo del Neoclassicismo, che oggi si trova al Museo del Louvre di Parigi.

David cita il giuramento, narrato da Tito Livio, che gli Orazi fecero prima di affrontare i Curiazi. Quindi si fa riferimento alla dedizione e al grande sacrificio per onorare la propria patria.

Quindi il saluto è una reinterpretazione di David, che non ha nessun riferimento con la realtà. 

Quello che sappiamo è che questo saluto diventò il simbolo del nazismo e del fascismo nella prima metà del XX secolo.

E tu conoscevi questa storia?
 
#salutoromano #imperoromano #curiazi #orazi #giuramento #david #neoclassicismo #fascismo #nazismo #musk #elonmusk #trump #arte #arteclassica #art #louvre #louvremuseum
Hai mai visto i viaggiatori di Bruno Catalano? Si Hai mai visto i viaggiatori di Bruno Catalano?

Si tratta di statue in bronzo che l'artista istalla nei porti, negli aeroporti, nelle piazze. Rappresentano viaggiatori, con tanto di valigia al seguito, ma con la parte centrale del corpo assente. Un vuoto che si fonde con l'ambiente e che crea un tutt'uno tra l'uomo e il luogo che sta lasciando (o dove è appena tornato).

Noi li abbiamo ammirati nella splendida location del porto di Amalfi, immersi nell'azzurro del cielo e del mare, e nei mille colori delle tipiche case della costiera amalfitana.

#amalfi #costieraamalfitana #costiera #viaggiatori #brunocatalano #brunocatalanoexperience #porto #campania #napoli #arte #artemondo_ #artecontemporanea #art #artist #travel #traveller #statue #statuebronzo @brunocesarcatalano
Domine quo vadis – Annibale Carracci, 1601, olio Domine quo vadis – Annibale Carracci, 1601, olio su tavola, National Gallery Londra

Nel 64 d.C. scoppia a Roma un incendio di proporzioni devastanti, che provoca la morte di migliaia di persone. Per evitare di essere sospettato dell'accaduto l'imperatore Nerone getta la colpa sui cristiani, dando così inizio alla prima grande persecuzione.

Pietro, che da anni predicava a Roma e convertiva sempre più fedeli, decide di fuggire dalla città per trovare la salvezza altrove. Lungo il cammino però incontra Gesù che al contrario si sta dirigendo verso Roma, con la croce sulle sue spalle. 

Pietro allora gli domanda “Domine, quo vadis?”, ovvero “Signore, dove vai?”. Gesù gli risponde “Eo Romam iterum crucifigi“, ovvero “Vado a Roma a farmi crocifiggere di nuovo”. Pietro capisce che non può abbandonare di nuovo Gesù e così torna indietro per andare incontro al suo destino.

La scena viene raffigurata da diversi artisti. Qui vi propongo la versione di Annibale Carracci, realizzata nel 1601, che oggi si trova alla National Gallery di Londra. 

Nel punto esatto dove avviene l'incontro viene costruita una chiesetta che si chiama appunto chiesa del Domine quo vadis.

Conoscevi questa storia? 
Ti interessa conoscere altre storie e luoghi legati a San Pietro a Roma?
Leggi l'articolo che trovi nel link in bio.

#sanpietro #sanpietroroma #dominequovadis #carracci #annibalecarracci #nationalgallery #nationalgallerylondon #arte #giubileo #giubileo2025 #artemondo #cristo #crocifissione #roma
Buona Epifania con l'Adorazione dei Magi nella bas Buona Epifania con l'Adorazione dei Magi nella basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna

Il mosaico si trova lungo la fascia bassa della parete sinistra della navata centrale. Rappresenta i 3 re Magi, elegantemente abbigliati, che portano i loro doni. 

Davanti a loro si trova la Madonna, seduta in trono con il Bambino in braccio, circondata da 4 angeli.

Alle spalle dei Magi un lungo corteo di sante vergini martiri, capitanate da Santa Eufemia.

Questi mosaici sono stati realizzati per volontà dell'imperatore Giustiniano, dopo avere conquistato l'Italia e sconfitto gli Ostrogoti di Teodorico.

Lo sapevi che nel Vangelo non viene mai specificato che i Magi sono 3? Si parla in realtà di alcuni Magi. La tradizione li identifica con 3 perché 3 sono i doni da loro portati.

#epifania #adorazione #adorazionedeimagi #mosaici #mosaicibizantini #mosaiciravenna #ravennamosaici #apollinare #santapollinare #santapollinarenuovo #ravenna #arte #art #artebizantina #doni #regali #artemondo_ #arteravenna #instaart
Favignana d'inverno. Nonostante il nuovo anno fos Favignana d'inverno.

Nonostante il nuovo anno fosse appena iniziato, l'inverno stentava ancora ad arrivare. Con quelle temperature, quei cieli tersi e quelle luminose giornate di sole sarebbe stato uno spreco rimanere a casa a trascorrere l'ennesima festività attorno ad una tavola imbandita.

E così ci siamo messi in macchina, abbiamo raggiunto il porto di Trapani, siamo saliti sul primo aliscafo e siamo sbarcati a Favignana, la più grande delle isole Egadi.

Ero già stata a Favignana diverse volte, ma sempre in estate. Per la prima volta invece la vedevo deserta, in tutta la sua natura selvaggia. Finalmente vedevo il colore smeraldo delle sue acque limpide, il dorato della sabbia e delle rocce, il verde della vegetazione.

Abbiamo noleggiato le bici e l'abbiamo girata in lungo e in largo. Quella si che è stata una giornata magnifica.

Nelle foto potete ammirare Cala Rossa, Cala Azzurra e Calamoni

E tu sei mai stato a Favignana?

#favignana #favignanaisland #egadi #egadiislands #sicilia #sicily #siciliabedda #mare #maredinverno #inverno #winter #winterinsicily #invernoinsicilia #lovesicily #lovesicilia #volgotrapani #bellitalia #bellitaliamagazine
È l'alba di un nuovo giorno, ma soprattutto è l' È l'alba di un nuovo giorno, ma soprattutto è l'alba di un nuovo anno.
Auguri di buon anno a tutti voi con il Campo recintato con sole nascente di Vincent Van Gogh. Che sia un 2025 ricco di viaggi, arte e cultura.

#buonanno #happynewyear #vangogh #alba #arte #art #artist #artemondo_ #instaart #nuovoanno #painting
Caravaggio e le opere censurate dalla Chiesa Cara Caravaggio e le opere censurate dalla Chiesa

Caravaggio visse in un periodo storico molto delicato. Tutte le opere di soggetti sacri non dovevano essere provocanti e soprattutto non diffondere falsi dogmi. Molti artisti, per non incappare nella censura, si fecero aiutare da esperti iconologi. Caravaggio invece amava agire da solo, e questo lo pagò a caro prezzo.

Ecco le opere che furono censurate dalla Chiesa e che poi hanno avuto un destino diverso rispetto a quello per cui erano state concepite. 

Il San Matteo e l'angelo. 
Un dipinto che non piacque perché poco decoroso e poco rispettoso per la figura del santo. Caravaggio sarebbe quindi stato costretto a realizzarne una seconda versione, quella che oggi noi ammiriamo a San Luigi dei Francesi. Ma le cose andarono davvero così? 
Oggi questa prima versione è andata distrutta.

La Madonna dei Palafrenieri
L’opera era stata commissionata nel 1605 dalla arciconfraternita dei Palafrenieri per la loro cappella dedicata a Sant’Anna nella Basilica di San Pietro. Poco dopo però il dipinto venne spostato successivamente acquistato da Scipione Borghese. Cosa avrà creato scandalo? Forse il volto rugoso di S. Anna, o la scollatura eccessiva della Madonna? O forse motivazioni di natura dogmatica?
Oggi il dipinto di trova alla Galleria Borghese.

La Morte della Vergine
Caravaggio si attiene ad una iconografia tradizionale, quella della Dormitio, ma come sempre la reinterpreta a modo suo. La scena è rappresentata in un ambiente povero, gli apostoli attorno a lei piangono, sono disperati. Non c’è nessun richiamo alla divinità, nessun elemento idealizzato. E poi la Vergine, rappresentata con il ventre gonfio, ha il volto di una prostituta annegata nel Tevere. Troppo scandalosa. Eppure Caravaggio vi inserisce parecchi elementi simbolici che non furono compresi.
Oggi il dipinto si trova al Museo del Louvre

Ti piacerebbe saperne di più? Leggi l'articolo su www.viaggiartecultura.it 

#caravaggio #censura #madonnadeipalafrenieri #mortedellavergine #sanmatteo #pittura #arte #artemondo_ #barocco #controriforma #artesacra #art #artlovers #pittorremaledetto #michelangelomerisi #loveart #lovecaravaggio #louvre #galleriaborghese
La Natività di Michelangelo Pistoletto all’Orat La Natività di Michelangelo Pistoletto all’Oratorio di San Lorenzo di Palermo 

All'Oratorio di San Lorenzo a Palermo si rinnova la  tradizione con la XV edizione di NEXT. Ogni anno infatti viene , un invitato un artista a reinterpretare la Natività di Caravaggio, rendendo omaggio alla celebre opera rubata nel 1969 e mai più ritrovata.

Quest'anno, Michelangelo Pistoletto, maestro e interprete dell'arte povera, presenta una Natività unica e visionaria. L'artista lascia intatto l’angelo, ma arricchisce la scena con i suoi iconici specchi specchianti e il simbolo del Terzo Paradiso. Un’opera che invita a riflettere sul rapporto tra passato e presente, sullo spazio del sacro e su una nuova armonia tra uomo e natura.

#pistoletto #michelangelopistoletto #next #next2024 #natività #nativita #artepovera #artecontemporanea #terzoparadiso #terzoparadisopistoletto #artecontemporanea #oratoriosanlorenzo #oratoriosanlorenzopalermo #specchi #palermo

@michelangelo_pistoletto @amici_dei_musei_siciliani
La Natività nell'arte: un viaggio tra opere e art La Natività nell'arte: un viaggio tra opere e artisti 

Se avete seguito le stories delle ultime settimane avrete sicuramente ammirato le numerose Natività, realizzate da diversi artisti nel corso del tempo, che vi ho proposto ogni giorno, come un cammino simbolico verso il 25 dicembre. La scelta delle Natività da proporre è stata ardua, perché si tratta di uno dei temi più rappresentati nella storia dell’arte, ed ogni artista lo ha fatto a modo suo, fedele al proprio stile.

Oggi ve le ripropongo in ordine cronologico, come una sorta di viaggio nel tempo, per capire come questa tematica si sia evoluta.

Natività della chiesa dell’Ammiraglio di Palermo, 1143

Natività di Gesù, Giotto 1303-1305, Cappella degli Scrovegni a Padova

Adorazione del Bambino. Domenico Ghirlandaio 1492, Fitzwilliam Museum di Cambridge

Natività mistica, Sandro Botticelli 1501, National Gallery di Londra

Sacra Famiglia con Pastore, Tiziano Vecellio 1510, National Gallery di Londra

Natività con angeli, Parmigianino 1525, Galleria Doria-Pamphilj di Roma

Adorazione dei pastori, Correggio 1525-1530, Gemäldegalerie di Dresda

Natività con i santi Lorenzo e Francesco, Caravaggio 1600, opera rubata e mai più ritrovata, si trovava all’Oratorio San Lorenzo di Palermo

Natività, El Greco 1603-1605, Santuario di Nostra Signora della Carità, Illescas.

Adorazione dei pastori, Peter Paul Rubens 1608, Pinacoteca Civica di Fermo

Natività, Bartolomé Esteban Murillo 1665 - 1670, The Museum of Fine Arts di Houston

Natività, Giovanni Battista Tiepolo 1732, Basilica di San Marco a Venezia

Nascita di Cristo figlio di Dio, Paul Gauguin 1896, Neue Pinakothek Monaco di Baviera

Natività, Gerardo Dottori 1930, Galleria d’Arte Moderna a Roma

Natività, Marc Chagall 1941

Quale tra queste Natività ti ha colpito di più? Scrivilo nei commenti! 

Buon Natale

#natale #natività #buonnatale #arte #artesacra #nascitadigesù #caravaggio #tiziano #parmigianino #correggio #chagall #happyxmas #merrychristmas #festivities #artgallery #artist #instaart #arteitaliana #capolavori
𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂 𝒏𝒆 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒓𝒕𝒆: 𝒍'𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐

In questi giorni, in attesa del Natale, vi sto proponendo nelle stories le più belle opere d'arte che raffigurano la Natività. Ma anche oggi è una ricorrenza importante: oggi infatti si festeggia Santa Lucia, una santa martire uccisa durante le persecuzioni cristiane e divenuta santa patrona di Siracusa.
L'opera che vi propongo è sicuramente una delle più belle e toccanti, 𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 durante il suo soggiorno a Siracusa. Un'opera che trasmette anche il tormento di un artista in fuga da anni, accusato di omicidio e condannato a morte. 
La santa viene raffigurata per terra, oramai priva di vita, circondata da una serie di personaggi. Alcuni piangono la sua scomparsa, altri assistono indifferenti, altri, come i due personaggi in primo piano, stanno scavando la sua fossa dove verrà seppellita. 

𝐋'𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐒𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨, costruito esattamente nel luogo in cui la santa fu martirizzata. 

#santalucia #caravaggio #caravaggioart #siracusa #arte #artesacra #artemondo_
La basilica patriarcale di San Domenico è una del La basilica patriarcale di San Domenico è una delle più belle chiese di Bologna. Al suo interno si trovano numerosissime opere d'arte realizzate da più grandi artisti italiani. Bellissima è la cappella con l'Arca di San Domenico, opera di Nicolò dell'Arca, che custodisce le spoglie di San Domenico Guzman, fondatore dell'Ordine dei domenicani. In questa cappella si trovano anche alcune statue realizzate da un giovanissimo Michelangelo oltre che un affresco di Guido Reni 

#bologna #sandomenico #chiesebologna #arte #artemondo_ #nicolodellarca #michelangelo #visitbologna #arteitaliana #artesacra #chiesa #basilica #tomba #domenicoguzman #artlover #visitbologna
Altra tappa fondamentale per chi visita Roma e vuo Altra tappa fondamentale per chi visita Roma e vuole ammirare i grandi capolavori dell’arte è la Chiesa di S. Pietro in Vincoli. Qui si trova la tomba di Giulio II, un imponente complesso scultoreo realizzato da Michelangelo, e reso famoso soprattutto dalla splendida statua del Mosè. Michelangelo, grande scultore, grande studioso della statuaria classica e dell’anatomia umana, qui supera se stesso: la rappresentazione del corpo umano, della muscolatura e delle venature qui rasenta la perfezione. Si narra che lo stesso Michelangelo una sera, ubriaco, lo scambiò per una persona vera e si arrabbiò perché non gli rivolgeva la parola. ma come dargli torto?

Mosè ha appena ricevuto le tavole dei comandamenti, ma con lo sguardo si rivolge verso il suo popolo, colpevole di avere adorato un idolo. Il suo risentimento e la sua rabbia sono abbastanza palesi.

Il progetto della tomba di Giulio II fu piuttosto travagliato, Michelangelo ci lavorò per ben 40 anni. Inizialmente prevedeva la presenza di ben 40 statue, tutte in marmo, con un complesso significato simbolico. Ma il papa cambiò idea e solo dopo numerose versioni si arrivò a quella che noi oggi conosciamo e che possiamo ammirare. 

#michelangelo #mose #mosè #roma#sanpietro #marmo #arte #artemondo_ #volgoarte #rinascimento #igersitalia #igersroma #volgoroma #arteromana #statua #bestart #igers_italia #bestphoto
Basilica di Santa Maria in Trastevere. Ennesima me Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Ennesima meraviglia di Roma, dove ogni chiesa accoglie capolavori dell'arte. Qui sulla conca absidale possiamo ammirare il mosaico di Pietro Cavallini, del 1291, con la Madonna e Cristo seduti sullo stesso trono, circondati da santi. 
#trastevere #santamariaintrastevere #madonna #madonnaintrono #cristo #pietrocavallini #mosaico #mosaicoartistico #mosaicoinstagram #arte #artemondo_ #artemedievale #chiesa #roma #volgoarte #artesacra #volgoartesacra #artemedievale
Lo scorso maggio, esattamente 3 giorni dopo la mia Lo scorso maggio, esattamente 3 giorni dopo la mia prova finale alla triennale in Beni Culturali, ho preso un aereo direzione Roma, ovvero la città che da sola contiene il 50% delle opere che ho studiato nel mio percorso di studi. La Basilica dei Santi Cosma e Damiano è stata la mia prima meta.
Questa basilica è particolarmente importante non soltanto per le opere che contiene: si tratta infatti del primo luogo di culto cristiano costruito nella zona dei Fori Imperiali, da sempre identificata come il centro del potere politico e della cultura pagana.
Imponente è il mosaico che ricopre il catino absidale: al centro la figura di Cristo, possente, che scende una scala di nubi rossastre; ai lati, simmetricamente, troviamo i due apostoli più importanti, ovvero Pietro e Paolo; poi i due santi titolari della chiesa, Cosma e Damiano; infine l'imperatore Teodoro e Papa Felice IV.
L'intero mosaico sembra abbracciare gli ammaliati spettatori. Tappa imperdibile per chi visita Roma e soprattutto le basiliche paleocristiane.

#roma #basilica #cosmaedamiano #paleocristiano #chiesa #chiesapaleocristiana #basilicaroma #chiesaroma #mosaico #cristo #apostoli #abside #arte #artemondo_ #igersitalia #igersarte #artemedievale #igersroma #santi #martiri #volgoarte #volgoroma
La Fontana di Eolo è una delle più spettacolari La Fontana di Eolo è una delle più spettacolari e imponenti della Reggia di Caserta. La intravedi già da lontano, mentre passeggi lungo il viale per raggiungere la parte più alta della cascata. Ma è solo quando ti avvicini che puoi ammirarla in tutto il suo splendore. 

Nel suo specchio d’acqua colore smeraldo, alimentato da una cascata centrale, abitano numerose carpe giganti che sono ben felici di raccogliere cibo lanciato loro dai visitatori. Ma le carpe non sono gli unici abitanti della fontana: fanno infatti loro compagnia numerose statue in marmo, adagiate sulle rocce e lungo il ponte, che raffigurano una scena mitologica tratta dall’Eneide. 
Come ben saprete Enea fugge con un gruppo di uomini e donne dalla città di Troia oramai avvolta dalle fiamme, con il preciso scopo di rifondare una nuova civiltà. Ma alcune divinità non sono molto d’accordo con questo piano. Una fra tutte Giunone, moglie di Giove e madre di tutti gli dei, che incarica Eolo, dio dei venti, di soffiare sulle navi e allontanarle dalla costa, rendendo così il viaggio molto complesso e pericoloso. 
Perché tanta crudeltà? Il motivo è molto semplice: Giunone aveva perso la gara di bellezza contro la dea Venere, madre di Enea. Quindi quale migliore modo per vendicarsi se non scagliare la propria ira contro suo figlio? Ah questi dei, quanto sanno essere capricciosi e crudeli. Sarà poi Nettuno, dio dei mari, ad intervenire, placando la tempesta e favorendo l’approdo delle navi sulle coste di Cartagine.

La fontana è stata progettata da Luigi Vanvitelli (lo stesso architetto che ha progettato tutta la reggia) e realizzata dal figlio Carlo. In realtà il progetto è rimasto incompiuto perché delle 54 statue previste ne sono state realizzate solo 29. E manca tra l’altro la statua di Eolo.

#reggiadicaserta #reggiadicasertaitaly #fontane #mitologia #enea #venere #giunone #eolo #fontanadieolo #venti #eneide #arte #artemondo_ #arteclassica #vanvitelli #caserta #instagood #igersitalia #campania #igerscampania #volgoarte
Lo spettacolare Salone d'Onore della Reggia di Cas Lo spettacolare Salone d'Onore della Reggia di Caserta. Appena si varca la soglia di ingresso si viene accolti cosi, con un'entrata degna di un re. Certo sono 116 gradini da salire tutti a piedi, ma che dite, non ne ne vale assolutamente la pena? Lo scalone ė tutto in marmo e le statue che lo abbelliscono servono a celebrare la grandezza di re Carlo III di Borbone, ovvero colui che ha commissionato la reggia. Effettivamente visto il risultato se lo merita.
E tu lo vorresti uno scalone d'ingresso così a casa tua?

#caserta #reggiadicaserta #scalonedonore #scalonedonorereggiacaserta #vanvitelli #scala #marmo #scalainmarmo #reggia #arte #artemondo #artebarocca #arteneoclassica #neoclassicismo #igersitalia #bellitalia #italia #borbone @artemondo_
Carica altro Segui su Instagram

ULTIME FOTO

  • Pierre-Auguste Renoir - La colazione dei canottieri
  • Edouard Manet - Colazione sull'erba
  • Incontro tra Leone I e Attila Raffaello Stanze Vaticane
  • Cristo Pantocratore mosaici a Palermo
  • Crocifissione di San Pietro - Caravaggio
  • Musei di Londra

Copyright 2025 Tutti i diritti riservati – Vietata qualsiasi riproduzione